Cos'è leonilde iotti?

Leonilde Iotti: Una figura chiave della politica italiana

Leonilde Iotti, nota anche come Nilde Iotti (Reggio Emilia, 10 aprile 1920 – Roma, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana di spicco, figura di riferimento del Partito Comunista Italiano (PCI).

  • Primi Anni e Resistenza: Partecipò attivamente alla Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Carriera Politica: Eletta all'Assemblea Costituente nel 1946, fu tra le prime donne a entrare a far parte del parlamento italiano. Da allora, rimase ininterrottamente alla Camera dei Deputati fino al 1999.

  • Presidente della Camera dei Deputati: Storicamente, la Iotti fu la prima donna a ricoprire la carica di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Presidente%20della%20Camera%20dei%20Deputati, mantenendola per ben tre legislature consecutive (1979-1992), un record ineguagliato. In questo ruolo, dimostrò imparzialità e autorevolezza.

  • Riforme e Leggi: Contribuì attivamente alla stesura della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Costituzione%20Italiana e promosse importanti riforme legislative, tra cui la legge sul divorzio e l'aborto.

  • Eredità: La figura di Nilde Iotti è ricordata per il suo impegno civile, la sua determinazione e il suo contributo all'emancipazione femminile nella politica italiana. Fu una figura di riferimento per la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sinistra%20italiana e per il movimento femminista. Il suo legame con https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Palmiro%20Togliatti, leader del PCI, fu una parte significativa della sua vita personale e politica.